ANGEL' S FLOWERS
  • Home
  • STORE
  • CONTATTI
  • Blog
  • RICHIEDI UN PREVENTIVO
  • PIANTE
  • >
  • 05 p -Marimo altezza 17 cm ed altezza 20 cm

05 p -Marimo altezza 17 cm ed altezza 20 cm

SKU:
€30.00
30 40 €30.00 - €40.00
Unavailable
per item

Marimo altezza 17 cm ed altezza 20 cm. Alga acquatica molto decorativa coltivata come pianta d’appartamento che appartiene alla famiglia delle Cladophoraceae, solo tre laghi in tutto il mondo ospitano le colonie di questa particolare pianta: in Giappone, in Islanda e in Estonia. Chiamata “Marimo”, che in lingua giapponese significa biglia (Mari), si tratta di una alga d’acqua dolce a forma di palla, di circa 3-10 cm, formata da fusti morbidi e sottilissimi di colore verde scuro che assorbono buone quantità di nitriti e nitrati, trasformandoli in ossigeno. Con la luce del giorno verranno a crearsi sugli steli numerose sfere di ossigeno, visibili ad occhio nudo durante la fotosintesi clorofiliana, che la faranno fluttuare nell’acqua (questo movimento è chiamato “la danza del Marimo”). Cresce in laghi poco profondi dove il movimento delle onde crea la forma rotonda. La crescita è lentissima ed impercettibile, resiste molto bene alle temperature fredde e non teme il buio perché abituata a vivere nei fondali, non ama invece la luce diretta del sole e resiste poco alle temperature superiori ai 25 °C. Simbolo di amore, la mitologia giapponese narra la storia di

due innamorati che per fuggire alle proprie famiglie, si recarono sulle rive del lago Akan in Giappone, dove nascono i Marimo. In questo luogo, per vivere in eterno il loro amore, trasformarono i loro cuori in Marimo. Il Marimo infatti vive oltre 200 anni e cresce di 5 mm ogni anno. Da sempre considerata un portafortuna, per evitarne l’estinzione a causa dell’alto numero di persone che cercavano di possederne una, è stata dichiarata pianta protetta e dal 1921 Tesoro Naturale Giapponese. Se tenuta in casa, cambiare l’acqua del contenitore che ospita il Marimo ogni due settimane, sciacquarlo e strizzarlo delicatamente come una spugna e rituffarlo nuovamente in acqua fresca, ogni tanto aggiungere acqua gassata, affinché il Marimo possa trasformare l’anidride carbonica in ossigeno. 

  • Facebook
  • Twitter
Add to Cart
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • STORE
  • CONTATTI
  • Blog
  • RICHIEDI UN PREVENTIVO